Ricetta Graffa Siciliana: La Deliziosa Ricetta Dolce da Provare

//

Isabel Lopez

Introduzione

La ricetta graffa siciliana è un dolce diffuso in tutta la regione siciliana. Preparare le graffe richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale è davvero delizioso. Le graffe sono morbide e leggere, e possono essere servite per colazione o come dessert.

Ingredienti

  • 500g di farina 00
  • 1 bustina di lievito di birra
  • 100g di zucchero
  • 3 uova
  • 200ml di latte
  • 50g di burro fuso
  • 1 pizzico di sale
  • olio di semi di girasole per friggere
  • zucchero semolato per guarnire

Procedimento

  • In una ciotola, mescolare la farina con il lievito di birra e lo zucchero. Fare una fontana e aggiungere le uova, il latte e il burro fuso. Mescolare con una spatola fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  • Coprire la ciotola con un canovaccio e lasciare lievitare l’impasto per circa 2 ore, o fino a quando raddoppia il suo volume.
  • Riprendere l’impasto e lavorarlo brevemente sulla spianatoia infarinata. Prendere delle porzioni di impasto e formare delle palline della grandezza di una noce. Lasciare riposare per altri 20 minuti coperte con un canovaccio.
  • Scaldare abbondante olio di semi di girasole in una padella o in una friggitrice. Friggere le graffe fino a quando sono dorate da entrambi i lati. Scolarle con una schiumarola e adagiarle su un piatto coperto di carta assorbente.
  • Spolverare le graffe con zucchero semolato e servire.

Conclusioni

Le graffe siciliane sono un dolce tradizionale e molto gustoso, che vale la pena di provare almeno una volta nella vita. La loro consistenza morbida, leggera e delicata, unite alla croccantezza della crosta fanno delle graffe un vero piacere per il palato.

Deja un comentario