Ricetta pasta con le sarde alla trapanese: il piatto tradizionale siciliano

//

Isabel Lopez

Non c’è niente di meglio che gustare un buon piatto di pasta condito con sapore del mare della Sicilia. Oggi vi voglio presentare una ricetta tradizionale della città trapanese: la pasta con le sarde alla trapanese. Questo piatto è molto popolare in tutta la regione, e ha un sapore fresco e gustoso. Vi assicuro che se seguirete questa ricetta, avrete un successo garantito con i vostri ospiti che saranno entusiasti!

Ingredienti:

  • 500g di pasta (preferibilmente bucatini o spaghetti)
  • 1kg di sarde fresche
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50g di uvetta
  • 50g di pinoli
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • Pepe nero (q.b.)
  • Finocchietto

Preparazione:

  • Pulite le sarde: separate le teste, le interiora e le spine. Lavatele bene e mettete da parte.
  • Soffriggete la cipolla e l’aglio nell’olio d’oliva in una padella grande, aggiungete le teste e le interiora delle sarde e fate cuocere per alcuni minuti.
  • Aggiungete il vino bianco, l’uvetta e i pinoli, lo zucchero e il sale.
  • Mescolate bene e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 5 minuti.
  • Aggiungete le sarde, le spine e il finocchietto e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
  • Aggiungete la pasta alla padella con le sarde, mescolate bene e lasciate insaporire per 1-2 minuti.
  • Servite caldo, con una spolverata di pepe nero e una foglia di finocchietto fresco come guarnizione.

Buon appetito!

Lascia un commento