Introduzione:
La ricetta delle scorzette di Bernalda è un classico della cucina italiana meridionale, più precisamente della Basilicata. È un dolce semplice ma molto gustoso, perfetto da servire come dessert dopo un pranzo o una cena, oppure da gustare con una tazza di tè o caffè nel pomeriggio. Questa ricetta richiede pochi ingredienti e poche mosse per realizzarla, ma il risultato è assolutamente delizioso!
Ingredienti:
– 3 arance non trattate
– 2 tazze di zucchero
– 2 tazze di acqua
Preparazione:
1. Lavare e spazzolare bene le arance per eliminare eventuali residui di sporco e pesticidi.
2. Tagliare le estremità di ogni arancia e poi tagliare la buccia in quattro parti dal vertice alla base.
3. Rimuovere con cura la scorza dalla polpa. Lasciare un po’ di polpa sulla scorza, ma evitare di lasciare troppa, altrimenti le scorzette risulteranno amare.
4. Mettere le scorzette da parte.
5. In una pentola, versare l’acqua e aggiungere lo zucchero. Mescolare e portare a ebollizione.
6. Aggiungere le scorzette e cuocere a fuoco medio-basso per circa 45 minuti, finché lo sciroppo si sarà denso e le scorzette saranno morbide.
7. Togliere le scorzette dallo sciroppo e lasciarle raffreddare su un foglio di carta da forno.
8. Quando le scorzette saranno fredde, passarle nello zucchero semolato per ricoprirle completamente.
Servire le scorzette di Bernalda come dessert o merenda, accompagnate da una tazza di tè o caffè.
Prova subito questa ricetta semplice ma deliziosa!