Sughi per le busiate: le migliori ricette da provare

//

Isabel Lopez

Introduzione:

Le busiate sono un tipo di pasta tipica della Sicilia, dal caratteristico e particolare modo di lavorazione. Molto versatile, si presta bene alla preparazione di numerosi piatti, a cominciare dai sughi. In questa ricetta, vi proponiamo tre varianti di sughi per le busiate, tutte semplici da preparare e dalla grande bontà.

Sughetto alle alici e pomodorini

Ingredienti:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 g di pomodorini
  • 100 g di filetti di alici sott’olio
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento:

Tagliare finemente lo spicchio d’aglio e farlo rosolare in un tegame con un filo d’olio. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e lasciarli cuocere per un paio di minuti, a fiamma viva. Aggiungere quindi i filetti di alici e un po’ di pepe, mescolando delicatamente. Far bollire la pasta in abbondante acqua salata, quindi scolarla al dente e condirle con il sugo di alici e pomodorini. Buon appetito!

Sughetto ai funghi porcini

Ingredienti:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 300 g di funghi porcini freschi
  • 50 g di pancetta affumicata
  • 40 g di burro
  • 100 ml di panna da cucina
  • sale e pepe

Procedimento:

Pulire i funghi porcini e tagliarli a fettine. In una padella antiaderente, far dorare lo spicchio d’aglio con la pancetta affumicata, poi aggiungere i funghi e farli cuocere a fiamma viva per qualche minuto. Aggiungere quindi il burro e la panna da cucina, mescolare bene e continuare a cuocere a fiamma media per altri 10 minuti. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e condirle con il sugo di funghi porcini. Buon appetito!

Sughetto alla norma

Ingredienti:

  • 1 melanzana
  • 1 spicchio d’aglio
  • 500 g di pomodori pelati
  • 80 g di ricotta salata
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento:

Lavare la melanzana, tagliarla a cubetti e farla cuocere a fiamma viva in una padella con un filo di olio. Tagliare l’aglio a fettine sottili e farlo dorare nell’olio in un altro tegame. Unire i pomodori pelati e la melanzana, mescolando bene. Lasciare cuocere per circa 20 minuti a fiamma media, finché il sugo si sarà addensato. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla al dente e condirle con il sugo alla norma, aggiungendo la ricotta salata grattugiata. Buon appetito!

Deja un comentario