Ossobuco con piselli e pomodoro: una delizia culinaria!

//

Isabel Lopez

Introduzione:
Ossobuco con piselli e pomodoro è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso nella regione della Lombardia. Questa gustosa ricetta prevede l’utilizzo di ossobuchi di vitello brasati in un saporito sugo di pomodoro e piselli freschi. Il risultato finale è un piatto ricco di sapori, morbido e succulento. Perfetto da gustare con una polenta o del risotto alla milanese.

Ingredienti:
– 4 ossobuchi di vitello
– 2 cipolle, tritate finemente
– 2 carote, tagliate a cubetti
– 2 gambi di sedano, tagliati a cubetti
– 2 spicchi di aglio, tritati
– 400 g di pomodori pelati
– 200 ml di brodo di carne
– 150 g di piselli freschi
– 1 bicchiere di vino bianco secco
– 4 cucchiai di farina
– Olio d’oliva extravergine
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:

1. Iniziate infarinando gli ossobuchi su entrambi i lati. Scaldate un po’ di olio d’oliva extravergine in una pentola grande e rosolate gli ossobuchi fino a quando si saranno dorati da entrambi i lati. Rimuoveteli dalla pentola e metteteli da parte.

2. Nella stessa pentola, aggiungete un po’ di olio d’oliva extravergine se necessario, quindi aggiungete le cipolle, le carote, il sedano e l’aglio tritati fino a quando saranno appassiti.

3. Aggiungete gli ossobuchi nella pentola e sfumateli con il vino bianco secco. Portate a ebollizione e lasciate evaporare l’alcol per alcuni minuti.

4. Aggiungete i pomodori pelati e il brodo di carne alla pentola. Regolate di sale e pepe, quindi coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1-1,5 ore o finché gli ossobuchi saranno morbidi e ben cotti.

5. Durante gli ultimi 10-15 minuti di cottura, aggiungete i piselli freschi alla pentola e mescolate delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti.

6. Una volta che gli ossobuchi sono pronti, serviteli caldi con la salsa di pomodoro e piselli, accompagnandoli con polenta o risotto alla milanese.

Buon appetito!

Ricetta: Ossobuco con piselli e pomodoro

Il mio piatto italiano preferito è l’Ossobuco con piselli e pomodoro. Questo delizioso stufato di vitello è un vero classico della cucina milanese. Gli ossibuchi vengono lentamente cotti in un sugo aromatico a base di pomodoro e vino bianco, che dona loro un sapore ricco e succulento. I piselli freschi aggiungono dolcezza e colore al piatto. Il segreto per ottenere un ossobuco perfetto è la lenta cottura, che permette alla carne di diventare morbida e tenera, mentre i sapori si mescolano in modo armonioso. Questo piatto è ideale da gustare con un bel piatto di risotto alla milanese o con purè di patate cremoso. Non vedo l’ora di prepararlo di nuovo e godermelo pienamente!

Il miglior Osso buco nella foresta

OSSOBUCO ALLA MILANESE – Come piace a me

Quali accompagnamenti si abbinano agli ossobuchi?

Gli ossobuchi sono una pietanza gustosa e tradizionale della cucina italiana. Per accompagnare al meglio questo delizioso piatto, ci sono diversi abbinamenti da prendere in considerazione.

Uno degli accompagnamenti più classici per gli ossobuchi è il risotto alla milanese. Questo risotto cremoso e profumato al burro con lo zafferano si sposa perfettamente con il sapore intenso della carne degli ossobuchi. Puoi preparare il risotto seguendo la ricetta tradizionale, aggiungendo un po’ di brodo di carne durante la cottura per rendere il tutto ancora più saporito.

Un’altra opzione per accompagnare gli ossobuchi è la polenta. Puoi servire gli ossobuchi insieme a una polenta soffice e cremosa oppure fritta per ottenere una consistenza croccante. La polenta si sposa bene con il sugo ricco e saporito degli ossobuchi, creando un contrasto interessante.

Se preferisci un’opzione più leggera, puoi servire gli ossobuchi con purè di patate o con una semplice insalata verde. Le patate schiacciate o il purè di patate rappresentano un’ottima base neutra per gustare appieno il sugo degli ossobuchi. L’insalata verde, invece, può dare un tocco fresco e croccante al piatto.

Ricorda che è importante non dimenticare un buon bicchiere di vino rosso da abbinare agli ossobuchi. Un vino robusto come il Barolo o il Brunello di Montalcino può esaltare i sapori della carne e completare il pasto in modo elegante.

Spero che queste idee ti siano state utili per accompagnare gli ossobuchi nella tua prossima preparazione. Buon appetito!

Come si chiama la parte interna dell’ossobuco?

La parte interna dell’ossobuco si chiama **midollo**.

Qual è la parte del vitello che viene utilizzata per preparare l’ossobuco?

La parte del vitello utilizzata per preparare l’ossobuco è il sottocosto.

Qual è l’origine del nome «ossobuco»?

Il nome «ossobuco» deriva dalla lingua italiana e significa letteralmente «osso buco». «Osso» in italiano vuol dire «osso» e «buco» si riferisce al foro centrale dell’osso, da cui fuoriesce il midollo. Quindi «ossobuco» indica il taglio di carne ottenuto dalla parte inferiore della coscia del vitello, che include l’osso con il buco al centro. Questo taglio di carne è molto apprezzato nella cucina tradizionale italiana.

Quali sono gli ingredienti principali per preparare un delizioso ossobuco con piselli e pomodoro?

Gli ingredienti principali per preparare un delizioso ossobuco con piselli e pomodoro sono:

– **4 pezzi di ossobuco** di manzo (circa 1,2 kg)
– **Farina** per infarinare la carne
– **Olio d’oliva** per cuocere la carne
– **1 cipolla** tritata finemente
– **2 carote** a dadini
– **2 gambi di sedano** a dadini
– **3 spicchi d’aglio** tritati
– **1 foglia di alloro**
– **1 rametto di rosmarino** fresco
– **1/2 tazza di vino bianco secco**
– **800 g di pomodori pelati** (o passata di pomodoro)
– **2 tazze di brodo di carne**
– **300 g di piselli** (freschi o surgelati)
– **Sale e pepe** q.b.
– **Prezzemolo** fresco tritato per guarnire

Per preparare l’ossobuco con piselli e pomodoro, inizia infarinando leggermente i pezzi di ossobuco e poi falli dorare in una pentola capiente con un filo d’olio d’oliva. Una volta dorati, metti da parte i pezzi di carne.

Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio tritati e fai soffriggere fino a quando le verdure saranno morbide. Aggiungi quindi la foglia di alloro, il rosmarino e il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol.

Aggiungi i pomodori pelati (o la passata di pomodoro) e il brodo di carne. Riporta il tutto a ebollizione, quindi abbassa il fuoco, copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco dolce per almeno 2 ore, fino a quando la carne sarà tenera e si staccherà facilmente dalle ossa.

A metà cottura, aggiungi i piselli e continua a cuocere fino a quando saranno cotti.

Una volta pronto, assaggia il sugo e aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Servi l’ossobuco con piselli e pomodoro ben caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.

Buon appetito!

Quali sono i passaggi essenziali per cucinare un ossobuco con piselli e pomodoro perfetto?

Ecco i passaggi essenziali per cucinare un ossobuco con piselli e pomodoro perfetto:

1. Prepara gli ingredienti: procurati 4 fette di ossobuco, 1 cipolla tritata, 2 carote a cubetti, 2 gambi di sedano a fette, 2 spicchi d’aglio tritati, 200 g di piselli freschi o surgelati, 400 g di pomodori pelati, 250 ml di brodo di carne, farina, olio d’oliva, sale e pepe.

2. Infarina le fette di ossobuco: passa leggermente ogni fetta nella farina in modo da creare una leggera crosta.

3. Scaldare l’olio d’oliva in una pentola grande a fuoco medio-alto. Aggiungere le fette di ossobuco infarinate e rosolarle da entrambi i lati fino a quando saranno ben dorati. Rimuovi la carne dalla pentola e mettila da parte.

4. Nella stessa pentola, aggiungi la cipolla tritata, le carote a cubetti, il sedano affettato e l’aglio tritato. Cuoci le verdure a fuoco medio fino a quando saranno morbide e leggermente dorate.

5. Aggiungi i pomodori pelati alla pentola e schiacciali leggermente con una forchetta. Versa anche il brodo di carne. Mescola bene tutti gli ingredienti nella pentola.

6. Riporta le fette di ossobuco nella pentola, assicurandoti che siano completamente immerse nel liquido. Copri la pentola con un coperchio e abbassa il fuoco a basso.

7. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, o fino a quando la carne dell’ossobuco non sarà tenera e si staccherà facilmente dalle ossa. Durante la cottura, controlla di tanto in tanto il livello del liquido e aggiungi brodo o acqua se necessario.

8. Aggiungi i piselli freschi o surgelati alla pentola e continua a cuocere per altri 10-15 minuti, fino a quando i piselli saranno teneri.

9. Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.

10. Servi l’ossobuco con piselli e pomodoro caldo, accompagnato da riso o puré di patate.

Buon appetito!

Hai qualche consiglio per rendere ancora più gustoso un ossobuco con piselli e pomodoro?

Ecco alcuni consigli per rendere ancora più gustoso un ossobuco con piselli e pomodoro:

1. Scelta della carne: per ottenere un ossobuco morbido e succoso, assicurati di scegliere una carne di qualità e fresca. Il taglio tradizionale prevede la parte anteriore del vitello, ma puoi anche optare per un ossobuco di manzo.

2. Soffritto aromatico: create un soffritto aromatico con cipolla, carota e sedano per aggiungere sapore alla preparazione. Potete anche aggiungere qualche chiodo di garofano per dare un tocco speciale.

3. Tempo di cottura: il segreto di un ossobuco perfetto è la cottura lenta e a bassa temperatura. Lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2-3 ore affinché la carne si ammorbidisca e i sapori si amalgamino.

4. Vino: aggiungi un buon bicchiere di vino rosso durante la cottura dell’ossobuco per arricchire il sapore e rendere la salsa più gustosa.

5. Brodo: se hai tempo, prova a preparare un brodo o un fondo di carne in precedenza e utilizzalo per cuocere l’ossobuco. Questo contribuirà ad arricchire ulteriormente il sapore del piatto.

6. Erbe aromatiche: per un tocco di freschezza e profumo, aggiungi delle erbe aromatiche come timo, rosmarino o salvia durante la cottura. Ricordati di rimuoverle prima di servire il piatto.

7. Piselli freschi: se possibile, utilizza piselli freschi anziché quelli in scatola. Aggiungili alla fine della cottura dell’ossobuco per mantenere la loro consistenza e colore vibrante.

8. Pomodori: scegli pomodori maturi e succosi, preferibilmente pelati, per preparare la salsa di pomodoro. Puoi anche aggiungere un po’ di concentrato di pomodoro per intensificare il sapore.

9. Gusto finale: aggiusta il sapore con sale e pepe a tuo gusto. Se desideri un tocco piccante, puoi aggiungere anche un po’ di peperoncino.

10. Accompagnamento: tradizionalmente, l’ossobuco con piselli e pomodoro viene servito con risotto alla milanese o con una polenta cremosa. Questi contorni si abbinano perfettamente al sapore ricco del piatto.

Spero che questi suggerimenti ti aiutino a rendere ancora più gustoso il tuo ossobuco con piselli e pomodoro! Buon appetito!

Ossobuco con piselli e pomodoro – Valori Nutrizionali

Di seguito sono riportati i valori nutrizionali per una porzione di ossobuco con piselli e pomodoro:

– Calorie: ___
– Grassi totali: ___ g
– Grassi saturi: ___ g
– Carboidrati: ___ g
– Fibre: ___ g
– Zuccheri: ___ g
– Proteine: ___ g
– Sale: ___ g

Questi valori sono approssimativi e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati nella ricetta. Ricorda di considerare anche le porzioni e gli accompagnamenti aggiunti che possono influire sui valori nutrizionali complessivi.

Deja un comentario