Spezzatino di manzo in umido: la ricetta perfetta.

//

Isabel Lopez

Benvenuti alla mia ricetta di spezzatino di manzo in umido!

L’autunno è la stagione perfetta per gustare un delizioso spezzatino di manzo in umido, piatto tipico della cucina italiana. In questa ricetta vi mostrerò come prepararlo in modo semplice e gustoso.

Ingredienti:

  • 800g di carne di manzo a cubetti
  • 2 cipolle medie
  • 2 carote medie
  • 2 gambi di sedano
  • 3 spicchi d’aglio
  • 500ml di brodo di carne
  • 2 foglie di alloro
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 50g di farina 00
  • Olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. In una casseruola alta, scaldare l’olio extravergine d’oliva e aggiungere le cipolle tagliate a dadini insieme allo spicchio d’aglio intero e il rosmarino.
  2. Dopo qualche minuto, aggiungere le carote e il sedano tagliati a cubetti, mescolare e far cuocere per altri 10 minuti.
  3. Aggiungere la carne di manzo a cubetti, spolverare con la farina e far rosolare fino a quando non avrà assunto un bel colore dorato.
  4. Aggiungere il concentrato di pomodoro, mescolare e fare tostare per 1 minuto.
  5. Aggiungere il brodo di carne e le foglie di alloro. Coprire la casseruola e far cuocere a fuoco medio-basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  6. Una volta che la carne è morbida e tenera, regolare di sale e pepe e servire caldo.

Buon appetito!

Delizioso spezzatino di manzo pronto in poche ore

Lo spezzatino di manzo è un piatto confortevole e gustoso che può essere cucinato in poche ore. Il segreto per ottenere una carne morbida e saporita è la cottura lenta a fuoco basso. In questo modo, i sapori si mescolano perfettamente creando un’esplosione di gusto in bocca.

Per preparare il delizioso spezzatino di manzo, avrai bisogno di pochi ingredienti di qualità come la carne di manzo, le verdure fresche, le spezie e il brodo. Una volta acquistati gli ingredienti freschi, potrai iniziare la fase di preparazione seguendo attentamente i passaggi necessari. Dopo poche ore di cottura, il tuo spezzatino di manzo sarà pronto per essere gustato.

Il consiglio per ottenere un risultato sorprendente è quello di accompagnare il piatto con del pane croccante o con una porzione di riso. In questo modo, potrai apprezzare al meglio il sapore intenso della carne di manzo e delle verdure aromatizzate.

SPEZZATINO FACILE | Le ricette di Csaba

SALVA CENA 3 INGREDIENTI SENZA FORNO PATATE FILETTO DI MAIALE in padella SENZA FORNO

Quali sono i trucchi per evitare che lo spezzatino diventi troppo duro?

Ci sono diversi trucchi per evitare che lo spezzatino diventi troppo duro. Uno dei più importanti è scegliere la giusta carne: preferite tagli di carne morbida come la spalla o il petto, evitando invece muscoli troppo fibrosi.

Un altro trucco è quello di marinare la carne prima della cottura, in modo da renderla più morbida e aromatica. Per marinare la carne potete utilizzare del vino rosso, dell’aceto, delle spezie e delle erbe aromatiche.

Infine, è importante cotturare lo spezzatino a fuoco basso per un lungo periodo di tempo, in modo da permettere alla carne di diventare morbida e succosa. Se lo spezzatino dovesse comunque risultare troppo duro, potete provare a cuocerlo ancora per qualche ora con l’aggiunta di brodo o di pomodori pelati.

Seguendo questi semplici trucchi, otterrete uno spezzatino morbido e gustoso!

Quali ingredienti si usano per lo spezzatino?

Lo spezzatino è un piatto a base di carne tagliata a pezzi. Gli ingredienti principali sono: la carne, solitamente di manzo, che deve essere morbida e ben marmorizzata, il soffritto di cipolla, carota e sedano, il pomodoro, il brodo di carne o vegetale, il vino rosso, sale e pepe. Inoltre, si possono aggiungere aromi come il rosmarino, il timo e il lauro. Il tutto viene cotto lentamente fino a quando la carne non risulta tenera e succosa. Serve come accompagnamento perfetto per polenta, pane tostato o riso bianco.

Qual è il miglior taglio per lo spezzatino?

Lo spezzatino solitamente viene preparato con carne di manzo, ma può anche essere fatto con agnello o maiale. Il miglior taglio per lo spezzatino dipende dalle preferenze personali, ma solitamente si utilizzano tagli ricchi di tessuti muscolari e connettivi, come ad esempio la coscia, la spalla o il collo, poiché questi tagli risulteranno molto morbidi e gustosi dopo una lunga cottura a fuoco lento. In ogni caso, è importante scegliere una carne di qualità e priva di grassi eccessivi per ottenere un risultato finale ottimale.

A che punto salare lo spezzatino?

Il sale va aggiunto alla fine della cottura dello spezzatino per evitare che la carne diventi dura. Aggiungete un po’ alla volta, assaggiando di tanto in tanto per non eccedere. Ricordate che è sempre possibile aggiungere un po’ di sale in più, ma è impossibile rimediare se si è ecceduto. Buon appetito!

Quali sono gli ingredienti necessari per preparare uno spezzatino di manzo in umido delizioso?

Per preparare uno spezzatino di manzo in umido delizioso, avrai bisogno di questi ingredienti:

– 1 kg di carne di manzo tagliata a cubetti
– 2 cipolle grandi tritate
– 2 carote pelate e tagliate a cubetti
– 2 gambo di sedano tritati
– 3 spicchi d’aglio tritati
– 2 foglie di alloro
– 3 cucchiai di olio d’oliva
– 500 ml di brodo di carne
– 250 ml di vino rosso
– 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
– sale e pepe nero q.b.

Procedimento:

1. In una casseruola grande, scalda l’olio d’oliva e aggiungi la carne di manzo tagliata a cubetti. Fai rosolare per circa 5 minuti finché non diventa dorata su tutti i lati.
2. Aggiungi le cipolle, le carote, il sedano e l’aglio tritato alla carne. Mescola bene e lascia cuocere per altri 5 minuti.
3. Versa il vino rosso nella casseruola e lascia evaporare per circa 5 minuti.
4. Aggiungi il brodo di carne, le foglie di alloro e il concentrato di pomodoro alla casseruola. Mescola bene e porta ad ebollizione.
5. Riduci la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 2 ore finché la carne non diventa morbida. Mescola di tanto in tanto e aggiungi acqua se necessario.
6. Quando la carne è cotta, togli le foglie di alloro e aggiungi sale e pepe nero q.b. per insaporire. Mescola bene e servi il tuo spezzatino di manzo in umido ben caldo.

Buon appetito!

Quali sono i passaggi fondamentali per cuocere perfettamente uno spezzatino di manzo in umido?

Ecco i passaggi fondamentali per cuocere perfettamente uno spezzatino di manzo in umido:

1. Preparazione dei ingredienti: tagliare la carne a cubetti, pelare le cipolle e le carote e tagliarle a rondelle.
2. Doratura della carne: in una pentola capiente, scaldare dell’olio e rosolare la carne finché non avrà assunto un bel colore bruno da ogni lato.
3. Soffritto: aggiungere le cipolle e le carote nella stessa pentola della carne e farle soffriggere finché saranno ben morbide.
4. Aggiunta degli aromi: aggiungere del vino rosso nella pentola e farlo evaporare. Aggiungere poi dell’alloro, del rosmarino e del timo fresco.
5. Cottura: coprire con del brodo di carne caldo la pentola e far cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, fino a che la carne risulterà morbida e succosa.
6. Verdure: a piacere, si possono aggiungere patate o altri tipi di verdure a cubetti durante gli ultimi 20 minuti di cottura.
7. Controllo della consistenza: se la salsa dovesse risultare troppo liquida, si può aggiungere un po’ di farina o maizena per addensarla.
8. Assaggio: prima di servire lo spezzatino, assaggiare e aggiustare di sale e pepe.

Il tuo delizioso spezzatino di manzo in umido è pronto per essere gustato!

Cosa posso accompagnare ad uno spezzatino di manzo in umido per renderlo ancora più gustoso?

Potresti accompagnare lo spezzatino di manzo con molte cose gustose! Ad esempio, puoi servirlo con una porzione di purè di patate o di polenta per rendere il tuo pasto più sostanzioso. Inoltre, puoi anche aggiungere verdure come carote, patate, cipolle e funghi durante la cottura per arricchire il sapore e ottenere un piatto completo. Se preferisci qualcosa di più leggero, puoi optare per una fresca insalata di stagione o una porzione di verdure grigliate. Infine, per dare un tocco di acidità al piatto, puoi accompagnare lo spezzatino con una porzione di cetrioli o pomodori a cubetti. Buon appetito!

Valori nutrizionali per porzione (circa 200g) di spezzatino di manzo in umido:

  • Energia: 326 kcal
  • Proteine: 28g
  • Grassi: 20g
  • Di cui saturi: 6,8g
  • Carboidrati: 6g
  • Zuccheri: 2,5g
  • Fibre: 1,5g
  • Sodio: 370mg

Lascia un commento