Introduzione:
Il pollo allo yogurt in padella è un piatto leggero, sano e ricco di sapore. La combinazione di yogurt cremoso e spezie aromatiche rende questa ricetta davvero irresistibile. È perfetto da servire come piatto principale o come secondo piatto accompagnato da una fresca insalata. Inoltre, è estremamente semplice da preparare. Segui la nostra ricetta passo dopo passo e delizia i tuoi ospiti con questo piatto delizioso!
Ingredienti:
– 4 fette di petto di pollo
– 200g di yogurt greco
– Succo di mezzo limone
– 2 spicchi d’aglio tritati
– 1 cucchiaino di paprika
– 1/2 cucchiaino di cumino
– 1/2 cucchiaino di curcuma
– Sale q.b.
– Pepe q.b.
– Olio d’oliva
Preparazione:
1. Inizia marinando il pollo. In una ciotola, mescola lo yogurt greco, il succo di limone, l’aglio tritato, la paprika, il cumino, la curcuma, il sale e il pepe.
2. Aggiungi le fette di petto di pollo alla marinata e assicurati che siano ben coperte da tutti gli ingredienti. Lascia marinare per almeno 30 minuti (se hai più tempo a disposizione, puoi lasciarlo marinare anche per diverse ore o durante la notte per ottenere un sapore ancora più intenso).
3. Riscalda l’olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio-alto.
4. Scola il pollo dalla marinata e mettilo nella padella con l’olio caldo. Cuoci per 5-6 minuti da un lato.
5. Giralo delicatamente e cuoci per altri 5-6 minuti dall’altro lato, o finché non risulta dorato e cotto attraverso.
6. Assicurati che il pollo sia cotto al punto giusto, quindi togli dalla padella e lascia riposare per alcuni minuti prima di servirlo.
7. Puoi decorare il pollo allo yogurt con un po’ di prezzemolo fresco tritato o con una spruzzata di succo di limone extra, se desideri.
8. Servi il pollo allo yogurt in padella caldo insieme ad una fresca insalata o con un contorno a tua scelta. Buon appetito!
Prepara questa ricetta semplice ma gustosa per sorprendere i tuoi ospiti con un piatto sano e delizioso. Non vedrai l’ora di prepararlo di nuovo!
Ricetta veloce: Pollo allo yogurt in padella!
Il Pollo allo yogurt in padella è una ricetta veloce e deliziosa, perfetta per un pasto sano e gustoso. Preparare questo piatto è molto semplice e richiede pochissimo tempo. La salsa allo yogurt conferisce al pollo una morbidezza irresistibile, mentre le spezie danno un tocco di sapore unico. Riscaldate la padella, aggiungete il pollo e fatelo rosolare fino a quando sarà dorato. A questo punto, unite lo yogurt, mescolate bene e lasciate cuocere fino a quando la salsa si sarà addensata. Il risultato sarà un piatto succulento e cremoso, perfetto da gustare con del riso o delle verdure saltate. Provatelo e sarete conquistati dalla sua bontà! Buon appetito!
SALVA CENA con 4 EURO POLLO alla DIAVOLA 3 porzioni di Pollo al forno con o senza paprika
Torta in padella senza forno | come farla venire alta e soffice!!😋❤️
Quanta curcuma ci vuole nello yogurt?
La quantità di curcuma da aggiungere allo yogurt varia in base ai gusti personali. Generalmente, si consiglia di utilizzare circa mezzo cucchiaino di curcuma in polvere per ogni 200 grammi di yogurt. Tuttavia, se desideri un gusto più forte di curcuma, puoi aumentare la quantità secondo le tue preferenze. Ricorda che la curcuma ha un sapore deciso e può essere leggermente piccante, quindi aggiungi gradualmente e assaggia man mano per trovare il bilanciamento perfetto per te. Ricordati di mescolare bene la curcuma nello yogurt per distribuirla uniformemente. Inoltre, considera che la curcuma ha anche numerosi benefici per la salute grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Quindi, non solo darà un tocco di sapore interessante allo yogurt ma potrà apportare anche dei benefici per il tuo benessere.
Quali sono i modi per aggiungere il cioccolato yogurt greco?
Ci sono diversi modi per aggiungere il cioccolato allo yogurt greco. Ecco alcune idee:
1. Granella di cioccolato: Spolvera dell’irresistibile granella di cioccolato sopra lo yogurt greco per ottenere una deliziosa croccantezza.
2. Sciroppo di cioccolato: Versa uno sciroppo di cioccolato sullo yogurt greco per darvi un tocco extra di dolcezza. Puoi usarne uno già pronto oppure prepararlo tu stesso facendo sciogliere del cioccolato fondente in un pentolino con un po’ di latte e zucchero.
3. Paste di cioccolato: Aggiungi delle paste di cioccolato all’interno dello yogurt per dare un tocco cremoso e ricco di cioccolato. Puoi optare per le paste di cioccolato fondente, al latte o bianche in base alle tue preferenze.
4. Gocce di cioccolato: Mescola delle gocce di cioccolato nel tuo yogurt greco per creare dei piccoli pezzetti di cioccolato sparsi all’interno. Questo ti garantirà una dolce sorpresa in ogni cucchiaiata.
5. Cioccolato fuso: Aggiungi qualche pezzetto di cioccolato fondente dentro lo yogurt greco e mescola fino a quando non si sarà completamente sciolto. Questo renderà il tuo yogurt ancora più cremoso e goloso.
6. Tavoletta di cioccolato: Spezza una tavoletta di cioccolato in piccoli pezzi e mischiali con lo yogurt greco. Questo ti darà dei bocconcini di cioccolato da gustare insieme allo yogurt.
Scegli tra queste opzioni quella che preferisci o prova a combinare diverse opzioni per ottenere un’esperienza al cioccolato ancora più completa. Buon appetito!
Quali sono gli ingredienti principali per preparare il pollo allo yogurt in padella?
Gli ingredienti principali per preparare il pollo allo yogurt in padella sono:
– Pollo: puoi utilizzare petto di pollo o cosce, a seconda delle tue preferenze. Assicurati di rimuovere la pelle e le ossa se necessario e taglia il pollo a pezzi più piccoli.
– Yogurt: preferibilmente yogurt greco o yogurt intero per una consistenza più cremosa. Puoi scegliere tra lo yogurt naturale oppure aromatizzato, come lo yogurt al limone o allo zafferano.
– Aglio: trita finemente uno o due spicchi d’aglio per dare sapore al piatto.
– Spezie: puoi utilizzare una varietà di spezie per dare sapore al pollo allo yogurt, come paprika dolce, cumino, coriandolo, peperoncino in polvere o curry in polvere. Scegli le tue preferite.
– Olio d’oliva: per cucinare il pollo in padella, avrai bisogno di olio d’oliva per ungere la padella e cuocere il pollo.
– Limone: succo di limone fresco per dare un tocco di acidità e freschezza al piatto.
– Sale e pepe: aggiungi sale e pepe secondo il tuo gusto personale.
Questi sono gli ingredienti principali per preparare il pollo allo yogurt in padella. Puoi anche aggiungere altri ingredienti come erbe aromatiche fresche (prezzemolo, basilico, coriandolo) o verdure (cipolle, peperoni, zucchine) per arricchire il piatto.
Qual è la tecnica migliore per cuocere il pollo allo yogurt in padella in modo da ottenere una consistenza morbida e succosa?
Per ottenere un pollo allo yogurt con una consistenza morbida e succosa, la tecnica migliore è quella di marinare il pollo nel condimento dello yogurt per almeno 1-2 ore prima di cuocerlo in padella.
Ecco come fare:
1. Prepara la marinata mescolando yogurt naturale, succo di limone, aglio tritato, spezie come curcuma, cumino, paprika dolce, sale e pepe nero macinato. Puoi aggiungere anche erbe aromatiche come prezzemolo o coriandolo se ti piacciono.
2. Taglia il pollo a pezzi e immergili completamente nella marinata. Copri il recipiente con pellicola trasparente e lascia marinare in frigorifero per almeno 1-2 ore, ma preferibilmente per tutta la notte per permettere ai sapori di penetrare nella carne.
3. Quando sei pronto a cucinare il pollo, scaldare una padella antiaderente a fuoco medio-alto con un po’ di olio d’oliva. Scolare il pollo dalla marinata e metterlo nella padella, facendo attenzione a non sovrapporre i pezzi.
4. Cuocere il pollo per circa 4-5 minuti per lato, o finché non diventa dorato e completamente cotto. È importante girare i pezzi di pollo solo una volta durante la cottura per mantenere la tenerzza e la succosità.
5. Una volta cotto, puoi servire il pollo allo yogurt caldo con contorni come riso basmati o insalata fresca. Puoi anche aggiungere una spruzzata di succo di limone fresco o qualche cucchiaio di yogurt aggiuntivo come condimento finale.
Con questa tecnica, il pollo allo yogurt sarà tenero e succoso grazie alla marinatura che aiuta a mantenere la carne idratata durante la cottura. Buon appetito!
Ci sono delle varianti o delle aggiunte che si possono fare per rendere il pollo allo yogurt in padella ancora più gustoso?
Assolutamente! Ci sono alcune varianti che puoi provare per rendere il pollo allo yogurt in padella ancora più gustoso. Ecco alcune idee:
1. Marinatura: Prima di cuocere il pollo, puoi marinarlo in una miscela di yogurt, succo di limone, olio d’oliva, aglio schiacciato, zenzero grattugiato e spezie come cumino, coriandolo e peperoncino in polvere. Lascia marinare il pollo per almeno 30 minuti o anche durante la notte in frigorifero. Questo darà al pollo un sapore ancora più intenso.
2. Spezie aggiuntive: Se vuoi aggiungere un tocco di sapore extra, puoi aggiungere altre spezie come curry in polvere, paprika affumicata, curcuma o garam masala alla marinatura o durante la cottura del pollo. Queste spezie daranno una nota di piccantezza e profondità al piatto.
3. Aggiunta di verdure: Per una versione più completa, puoi aggiungere verdure come peperoni, cipolle, pomodori o zucchine alla padella insieme al pollo. Aggiungile quando il pollo è quasi cotto e lasciale cuocere insieme per qualche minuto. Le verdure si insaporiranno con il condimento allo yogurt e completeranno il piatto.
4. Salsa: Puoi preparare una salsa allo yogurt a parte per accompagnare il pollo. Mescola dello yogurt naturale con aglio tritato, succo di limone, prezzemolo fresco tritato e un pizzico di sale. Servi questa salsa insieme al pollo come condimento extra. Aggiunge freschezza e acidità al piatto.
Ricorda di cucinare il pollo su fuoco medio-basso per evitare che l’esterno si bruci mentre l’interno rimane crudo. Spero che queste varianti rendano la tua ricetta di pollo allo yogurt ancora più gustosa! Buon appetito!
Qui di seguito troverai i valori nutrizionali per una porzione di Pollo allo Yogurt in Padella:
Calorie: 350 kcal
Proteine: 40g
Grassi: 15g
Carboidrati: 10g
Zuccheri: 5g
Fibre: 2g
Sodio: 500mg
Questi valori sono approssimativi e possono variare in base agli ingredienti utilizzati nella ricetta.